Participate Translate Blank profile picture
Image for I volti europei dell'anno per cafebabel.com (13 foto)

I volti europei dell'anno per cafebabel.com (13 foto)

Published on

società

Il Julian Assange turco, l'eroe della protesta tedesca che è rimasto cieco, l'Obama italiano (gay, cattolico e comunista), la campionessa slovena di sci, il sexy-scienziato ungherese... i volti europei dell'anno per cafebabel.com!

1) Italia: Nichi Vendola, futuro leader del paese?

Cattolico, omosessuale, comunista e ecologista, il politico barese è l’unica alternativa credibile al Berlusconismo. Il problema è che il PD non ama quest’uomo di 52 anni e nemmeno il suo partito “Sinistra e Libertà”, che in parlamento non è nemmeno rappresentato. Ma le nuove generazioni vedono in lui, e nel suo nuovo modo di interpretare la sinistra, una speranza per un futuro. La BBC l’ha soprannominato “l’Obama italiano”.

(Federico Iarlori, cafebabel.it/Foto: (cc)GhostSwann/Vincenzo Fiore/flickr)

2) Grecia: Mikis Theodorakis, cantautore e compositore

Mikis Theodorakis è sempre stato e sempre sarà un unionista, anche in questi tempi difficili per la Grecia, in cui i politici si impegnano a creare un clima da guerra civile. Questo cantante senza tempo, 85, permette che la sua musica sia scaricata gratis dal suo blog, «per raggiungere ogni angolo della Grecia». Il primo dicembre ha annunciato la creazione di un miovimento civico indipendente. Spitha ('Spark')

(Elina Makri, Athens/Foto: (cc) Heinrich Klaffs/ Flickr)

3) UK: Boris Johnson, sindaco di Londra

Potrebbe suonare strano fare riferimento al sindaco conservatore di Londra in carica dal 2008 (il suo mandato durerà fino al 2012), ma come negare la sua popolarità? È l’uomo che ha dato il suo nome a un progetto sulle vie ciclabili da 140 milioni di sterline (luglio 2010) e all'impegno per il verde urbano. Marchio di fabbrica tutto inglese, quello di Johnson, con il suo look eccentrico e il suo humour irresistibile, come del resto anche il suo progetto per i nuovi bus ad idrogeno. Sono solo alcuni dei motivi che gli valgono la consacrazione a personalità dell’anno di cafebabel.com.

(Foto: (cc) leafar/ Raphaël Labbé/ Flickr/ leafar.eu/)

(Read cafebabel.com's interview with Johnson's father, Stanley)

4) Bulgaria: Kristalina Gerogieva, profilo istituzionale europeo dell’anno

Questa donna cinquantasettenne, decisamente adeguata al ruolo che ricopre, intelligente, gran lavoratrice è un’ex dirigente della banca mondiale e attualmente è commissario europeo per il coordinamento degli aiuti umanitari e per la risposta europea alla crisi. Ha dovuto gestire non uno, bensì due dei più grandi disastri naturali di quest’anno. Ma ce l’ha fatta alla grande, ha lavorato talmente bene che ha ricevuto non uno, ma due riconoscimenti come “European Voice" (voce europea), diventando cittadina europea dell’anno e commissario europeo dell’anno. Amata e rispettata da tutti sia in Bulgaria, che all’estero, Kristalina Georgieva è una diquelle persone di cui abbiamo maggiormente bisogno e sui cui riponiamo le nostre più grandi speranze. «Non sono un politico - ha detto, - e ciò mi aiuta molto».

(Bistra Andreeva, Sofia/ Foto: Georgieva pictured at her EU commissioner hearing (cc) European Parliament/ Flickr)

5) Polonia: Jacek Borcuch, regista emergente

Quando la corrispondente Anna Sidorouk di cafebabel.pol ha incontrato il regista in questione a Varsavia, ha notato subito i suoi occhiali scuri, la giacca spinata, le Converse logore… Incarna facilmente la personalità dell’anno, facendo, infatti, da ponte tra il movimento nazionale solidale, la musica rock e gli anni ’80, quelli della sua adolescenza. Quarantenne, è il candidato polacco agli oscar per il miglior film straniero del 2011.

(Foto: gentile concessione JB Facebook page)

6) Lituania: Dott.ssa Nida Vasiliauskaitė, giovane filosofa

Vasiliauskaitė è molto conosciuta per i suoi taglienti commenti su argomenti politici e sociali. È ricordata per il suo stile originale e per il suo uso ineccepibile della logica formale grazie al quale riesce a trovare i punti deboli delle dichiarazioni degli oppositori. Per tutto ciò è odiata da coloro che la accusano di posizioni radicali e di vedute estremamente femministe. Nida ha parlato e scritto in modo ragguardevole delle politiche familiari del governo, dell’istruzione, del nazionalismo e dei diritti dei LGBT (lesbiche, gay, bisessuali e transessuali). Non perdetela d’occhio l’anno prossimo, continuerà a contribuire ampiamente al dibattito pubblico. Nonostante tutti questi riconoscimenti, rimane una persona divertente e interessante, con un forte senso dello humour.

(Daiva Repeckaite, Vilnius/ Foto: gentile concessione di Nida Vasiliauskaitė)

7) Spagna: Ignacio Escolar, giornalista

A 35 anni, il ragazzo di Burgos è sempre molto in gamba: non importa se appare nelle radio o TV spagnola come commentatore del suo blog a sfondo politico, che tra parentesi è il più famoso nel paese (secondo la classifica di Wikio).

Ha ottenuto tanti riconoscimenti, come il premio delle donne progressiste, per aver rifiutato nell’anno 2007 la pubblicità di prostitute sul giornale Público, di cui era editore. È anche famoso per un articolo scritto a favore della pirateria.

(Argemino Barro, cafebabel.es/ Image: (cc) marilinkMarilin Gonzalo/ Flickr)

8) Slovenia: Petra Majdič, sci di fondo

La migliore sciatrice di fondo della Slovenia è un meraviglioso esempio di coraggio estremo e di forza di volontà, entrambi dimostrati durante i Giochi Olimpici invernali a Vancouver nel 2010.

La trentenne ha vinto la medaglia di bronzo nella gara di sprint, nonostante lo sfortunato incidente durante gli allenamenti, che le ha provocato 5 costole rotte e una perforazione polmonare.

(Jasa Pipan, Ljubljana/ Image: (cc) oskarlin/ Flickr)

9) Romania: Mugur Isărescu, governatore della banca nazionale

Lo scorso Primo ministro, durato un anno, che ha iniziato le negoziazioni con la Ue, sale alla ribalta nel 2010 per aver mantenuto stabile la moneta nazionale in un anno difficile, fatto di misure di austerità per i romeni. Non solo Isărescu è una figura stabile e fidata nella politica rumena, dal 1990; è anche piuttosto intelligente, un uomo senza peli sulla lingua, che inchioda il governo appena ne ha l’occasione. Nel quartier generale, a Parigi, il sessantunenne in questione meriterebbe consenso solo per il significato del suo nome: Mugur significa “germoglio”.

(Jo Ilie, Bucharest)

10) Germania: il dimostrante Dietrich Wagner contro l’S21

Il pensionato sessantaseienne “strike daddy” (il papà degli scioperi) è diventato nel 2010 l’eroe triste della protesta tedesca contro il controverso progetto di costruzione della stazione dei treni “Stuttgart 21”.

Da mesi è stato mobilizzato un paese che non vuole assolutamente avere la reputazione da “scioperante”. Dietrich Wagner ha perso la vista, quando la polizia ha diretto contro la folla il getto degli idranti. Un occhio truccato di rosso è diventato il simbolo di solidarietà del movimento scioperante.

(Katharina Kloss, cafebabel.de/ Image: (cc) S21/ Flickr)

11) Ungheria: Laszlo Robert Zsiros, scienziato divulgatore

Il trentenne Laszlo sta dimostrando che la scienza può essere divertente e sexy senza troppi soldi. Il suo videoblog, pieno di esperimenti fatti in casa è stato votato come il blog più divertente dell'Ungheria nel 2008. Anche offline si è sempre impegnato nel cercare nuove strade per coinvolgere la gente, dal festival di scienza in tutta Europa (da Varsavia a Belgrado, da Copenaghen a Lisbona) ai diversi workshop o l'annuale Geek Pride Day in Ungheria. "La scienza. Come ti piace", recita il motto del centro scientifico il Palazzo dei Miracoli dove lavora a Budapest.

(Kristian Gal, Budapest)

12) Turchia: Mehmet Baransu, il Julian Assange turco

Ecco qui la personalità bonus dell'anno... Nel 2008 il giornalista del quotidiano Taraf ha rivelato dei documenti preparati da dei generali che stavano pianificando un colpo il governo. All'età di 31 anni, ha praticamente rivoluzionato la stampa turca. È stato anche vittima di registrazioni telefoniche (Ozcan Tikit, Istanbul/ Image: (cc) Serkan Sertürk/ Habertürk)

13) Francia: Eva Joly, una futura presidente ambientalista?

Perché Eva Joly? Donna, due nazionalità (norvegese e francese), accusata di essere un'ecologista dell'ultima ora dal suo stesso partito Europe-Ecologie-Les Verts... che va verso verso le elezioni presidenziali francesi! Non vi sembrano delle motivazioni sufficienti? Aspettando il 2012...

Translated from cafebabel.com European personalities of the year (12 images)