
Teenager a Lubiana: nuclearisti ed ecologisti a confronto (19 foto)
Published on
Translation by:
Un sondaggio accademico del 2000 mostrava che la popolazione più giovane di Lubiana è più attenta all'ambiente rispetto a quella più anziana. A Lubiana abbiamo incontrato decine di adolescenti. Alcuni si muovono in bici, riciclano la plastica e mangiano carote: credono che il mondo potrebbe esplodere da un giorno o l'altro se non ce ne prendiamo abbastanza cura. Altri non hanno nemmeno sentito parlare della minaccia nucleare giapponese della scorsa primavera, sradicherebbero un albero piuttosto di dimenticarsi a casa il cellulare e, bevendo naftalina, manderebbero a quel paese qualsiasi ambientalista. Li ha ritratti per cafebabel. com la fotografa franco-argentina Lucille Caballero.
Questa galleria fotografica fa parte del progetto Green Europe on the ground 2010-2011, una serie di reportage realizzati da cafebabel.com sullo sviluppo sostenibile. Per saperne di più su clicca su Green Europe on the ground.

L'11 Giugno il Lunin Festival celebra il praznik otrok, ovvero “il giorno dei bambini” a Tivoli, il parco principale di Lubiana. Il festival ospita diversi eco-stand.(Foto: © Lucille Caballero)

“Non mi importa nulla dell'ambiente. Non sono spaventato dall'energia nucleare. Non mi sento preoccupato” afferma lo studente di gastronomia di Kranj, la quarta città più grande della Slovenia. La incontriamo a Metelkova, un enorme centro sociale.(Foto: © Lucille Caballero)

Questa famiglia viene da Koper, sulla costa slovena, ma amano Lubiana per i suoi parchi.(Foto: © Lucille Caballero)

Il 65% dei residenti di Lubiana vivono a meno di 500 metri da uno spazio verde.(Foto: © Lucille Caballero)

Apatico nei confronti dell'ambiente.(Foto: © Lucille Caballero)

Un alunno di scuola elementare. Le scuole si trovano lontane dal rumore che è il principale agente inquinante della città, con il 60% proveniente dal traffico.

(Foto: © Lucille Caballero)

Vegetariana, dice che preferisce gli alberi ai telefoni cellulari.
(Foto: © Lucille Caballero)

Vegetariana e amante della natura, va a scuola in autobus. “Un giorno le cose andranno così male che non sarà più possibile vivere su questo pianeta”.(Foto: © Lucille Caballero)

La legge slovena contro l'inquinamento luminoso è unica al mondo.(Foto: © Lucille Caballero)

Martin, il padre di Tita, dice che Lubiana è piccola ma verde, perché si trova sia vicino alla costa che alla foresta.(Foto: © Lucille Caballero)

‘Fuck green!’, dice il giovane film-maker.(Foto: © Lucille Caballero)

Darja va a scuola in bici o in autobus. “Mi piace il mix città-natura ma non sono una grande ecologista”.(Foto: © Lucille Caballero)

La funzione principale degli spazi verdi di Lubiana è ricreativa prima che ambientale. Tra le attività in voga c'è lo slacklining, o la pratica di camminare su una corda tesa sospesa tra due alberi.(Foto: © Lucille Caballero)

Anche loro patite dello “slacklining”.(Foto: © Lucille Caballero)

Mentre Hana è molto attenta a non sprecare acqua e alla raccolta differenziata, Juve ammette che l'ambiente non gli interessa . “ Non guardo la televisione quindi non conosco questo Tsunami giapponese”, aggiunge.(Foto: © Lucille Caballero)

"Lubiana ha molti parchi e non è così inquinata come Parigi o New York".(Foto: © Lucille Caballero)

Due degli otto membri dello ZEK (collettivo di artisti di strada sloveni), che “intervengono visualmente” sul volto della loro città.(Foto: © Lucille Caballero)

Binari fuori dal centro città. (Foto: © Lucille Caballero)
Grazie a Miha Mohorič, Jaša Pipan di cafebabel.com Ljubljana, Nabeelah Shabbir eMaximilien Van Aertryck
Translated from Ljubljana’s atomic green teens (19 images)