
Quando il multiculturalismo è Roma...ntico
Published on
Translation by:
C B"Un bacio legittimo non varrà mai come un bacio rubato". Mai come oggi questa citazione dello scrittore francese del XIX secolo, Guy de Maupassant, coglie il segno dei tempi. Il fotografo iraniano Ehsan Maleki ha fotografato una città multietnica che abbraccia, nel vero senso del termine, i cambiamenti di una società multiculturale. L'Italia conta ormai 5,4 milioni di emigrati extracomunitari, quasi uno ogni dieci. Ehsan ha scelto la via più romantica per raccontarla: le persone non si guardano negli occhi, basta chiuderli per sentire l'amore trionfare sull'odio. Basta un bacio per dimostrare che il "multikulti" non è ancora morto.
Questo articolo fa parte del progetto Multikulti on the ground, serie di reportage sull’interculturalismo nelle capitali europee. Per saperne di più clicca su Multikulti on the ground

Foto ©Ehsan Maleki

Foto ©Ehsan Maleki

Foro ©Ehsan Maleki

Foto ©Ehsan Maleki

Foto ©Ehsan Maleki

Foto ©Ehsan Maleki

Uno scolaro durante la ricreazione nel centro di Roma (Foto ©Ehsan Maleki)

Il Mercato Esquilino, a pochi passi da Piazza Vittorio. (Photo ©Ehsan Maleki)

Nel quartiere Esquilino, alcuni musulmani tornano dalla preghiera e incontrano... la Vergine. (Foto ©Ehsan Maleki)

Foto ©Ehsan Maleki

Foto ©Ehsan Maleki

Diviso tra l'Oriente e l'Occidente, Puia, 19 anni, d’origine iraniana, si sente nel "limbo". La sua camera è tappezzata da una bandiera iraniana, ma anche dalla foto del suo idolo, il capitano dell' AS Roma, Francesco Totti. (Foto ©Ehsan Maleki)

Puia e Giulia, davanti a un quadro che rappresenta i leggendari uccelli migratori iraniani. (Foto ©Ehsan Maleki)

(Foto ©Ehsan Maleki)
Translated from Le multiculturalisme c’est Rome-antique (14 photos)