
Lucian Freud: mostra postuma a Londra
Published on
Translation by:
Benedetta BronziniÈ nato a Berlino, è morto a Londra. I suoi genitori erano tedeschi ed ebrei austriaci. Lui era inglese. Come le origini della sua identità, la sua presenza sul Vecchio continente è stata variegata ed equilibrata. Sei mesi dopo la morte del ritrattista, nonché nipote di Sigmund Freud, la National Portrait Gallery di Londra allestisce una mostra esclusiva dei suoi ritratti dal 9 febbraio al 27 maggio 2012. Non perdetevela!

L’opera che ha reso Freud il più quotato pittore vivente quando, nel 2008, è stata venduta all’asta per 33,6 milioni di dollari a New York (Collezione privata © The Lucian Freud Archive. Foto: cortesia di Lucian Freud Archive).
_low res.jpeg)
Nato nel 1923, il padre di Freud, Ernst Ludwig, aveva uno studio di architetto a Berlino. Secondo i media tedeschi, la sua prima parola sarebbe stata "solo" (allein).
_low res.jpeg)
Nel 1939, a dieci anni, è emigrato nel Regno Unito ed è diventato cittadino inglese. È padre di almeno nove figli, avuti da tre diverse mogli, tra cui Matthew Freud, proprietario di una nota azienda di pubbliche relazioni, la scrittrice Esther Freud e la designer Bella Freud.(Collezione privata © The Lucian Freud Archive)

È famoso per i suoi ritratti di modelli, spesso con dei nudi come soggetto. L’opinione di un giornale spagnolo è che utilizzasse la luce di Goia, mentre una rivista francese ritiene che si sia ispirato a Poussin, Watteau e Cézanne. (Collezione privata, Irlanda © The Lucian Freud Archive)

A Londra, ha studiato alla Central School of Arts and Crafts e al Goldsmiths College, e ha trascorso i suoi ultimi anni a Holland Parl (Tate: acquisita nel 1952, © Tate, London 2012)
_low res.jpeg)
Il 20 luglio 2012 sarà il primo anniversario della sua morte (Collezione privata, Irlanda © The Lucian Freud Archive)
Translated from Lucian Freud : posthumous exhibition in London (6 images)