
Immagini dalla Germania dell'Est: calcio, confini e memoria
Published on
Translation by:
Roberto LapiaChiara Dazi è una fotografa italiana che vive a Parigi. Le sue foto parlano della Germania dell’Est, di un tempo che non c'è più, se non nel ricordo. Una raccolta di immagini: dal club calcistico del FC Magdeburgo fino ai villaggi di confine e alle città decadenti. La sua esposizione personale apre a Parigi il 18 marzo 2010.

Il primo progetto di Chiara Dazi è datato 2006-2009, quando decide di immortalare luoghi e edifici decrepiti, segnati dal tempo, come il Plenterwald, parco di divertimenti, e il Palazzo della Repubblica. Chiara cerca il loro legame con la memoria storica.

Il suo progetto successivo si concentra sul ricordo dei tempi della Germania socialista: il più famoso club calcistico dell’Est, il FC Magdeburgo.

Il più importante successo del club è datato 1974, quando nella finale della Coppa delle Coppe sconfisse per 2 a 0 il Milan

“Il calcio è uno dei prodigi del nostro tempo” spiega Chiara Dazi

Le sue foto osservano cosa significhi per Magdeburgo la tradizione, e quanto essa sia importante per l’identità della città oggi.

La memoria emerge nel terzo lavoro di Chiara Dazi (2009). Ricordare i vent’anni dalla caduta del muro di Berlino con un viaggio attraverso il confine della Germania dell’Est. Nella foto: Sieben Linden

Il suo viaggio ci permette di scoprire un eco-villaggio costruito nel 1997 con 120 alloggi.

Il primo centro tessile Ebersbach, nel confine ceco, un luogo piuttosto desolato

È comunque possibile incontrare molti vietnamiti di seconda generazione: tra il 1980 e il 1989 circa 70.000 lavoratori sbarcarono nella Germania dell’Est per lavorare nell’industria tessile.

Il sito patrimonio dell’Unesco è la Maiorca del confine: la stampa tedesca l’ha definito “il paradiso dei pensionati tedeschi”.

Görlitz si trova nel lontano est del paese

L’esposizione di Chiara Dazi, nello spazio Agraph a Parigi, rue Lecourbe 138, metro Vaugirard, e sarà aperta al pubblico fino al 18 giugno 2010 (dal martedì al sabato, dalle 10.30 alle 19.30).
Translated from Images on eastern Germany: football, borders and memories (12 photos)