
"Donne di tutto il mondo, spogliatevi!": il calendario che fa bene al femminismo
Published on
Translation by:
Un calendario pregno di donne nude. Sì, ma non uno qualunque. Non uno di quelli che si appendono in un angolo del garage tra il congelatore e la cassetta degli attrezzi. Questo è stato lanciato l’8 marzo 2012, nella giornata internazionale della donna, e presenta foto di femministe denudate, in omaggio alla blogger egiziana Aliaa Magda Elmahdy. Verso la fine del 2011, la giovane studentessa ventenne aveva osato mostrarsi nuda sul proprio blog per lanciare una provocazione agli islamisti del suo paese. Nato da un’idea dell’iraniana Maryam Namazie (portavoce di Equal Rights Now) ed elaborato da Sonya JF Barnett (cofondatrice del movimento femminista Slut Walk), il “Nude Photos Revolutionary Calendar” presenta 13 stereotipi di femministe nude che superano se stesse, in omaggio a Aliaa Magda Elmahdy: per Barnett, infatti, “è necessario farle sapere che esistono altre donne come lei, pronte ad andare oltre i propri limiti al fine di esprimere la propria indignazione”.

Il 23 ottobre 2011, la studentessa della Facoltà di Belle Arti dell'Università Americana del Cairo posa nuda sul suo blog per lottare contro il sessismo e la repressione sessuale, flagello dell'Egitto odierno.
"Condannate le modelle che hanno posato nude nelle scuole d’arte agli inizi degli anni 70, censurate i libri di arte e distruggete le statue nude dell’antichità. E poi spogliatevi, guardatevi allo specchio, bruciate questi corpi che detestate tanto e sbarazzatevi per sempre dei vostri complessi sessuali prima di scagliarmi contro i vostri insulti sciovinisti e osare negare la mia libertà di espressione".
Foto: blog di Aliaa Magda Elmahdy

Anne Baker e Poppy Wilson St. James, madre e figlia (Regno Unito): “Siamo là in nome dell’amore, dei baci, dei voti democratici e del diritto di firmare con il nostro nome e il nostro sesso”.
Foto: © Julian Baker

Sonya JF Barnett, cofondatrice di Slut Walk (Canada): “Sono destinata a essere lodata, non censurata”.
Foto: © max+gna

Luisa Batista, professoressa di inglese e traduttrice (Paesi Bassi): “Tutti gli esseri umani sono uguali e dovrebbero godere del diritto di espressione senza temere per la propria vita”.
Foto: © Mark Neurdenburg

Amanda Brown, fondatrice di We Are Atheism (Stati Uniti): “Il dogma non determinerà mai dove mi siedo, cosa indosso e il modo in cui vivo”.
Foto: © Adam Brown

Greta Christina, blogger atea e autrice (Stati Uniti): “Sono padrona del mio corpo. Anzi, di più: ‘sono’ il mio corpo. E nessuno ha il diritto di dirmi come devo utilizzarlo, nel nome di un dio che non esiste”.
Foto: © Michael Rosen

Emily Dietle, blogger atea (Stati Uniti): “Con la diffusione smisurata dell’informazione, la libertà è alla nostra portata. ma se manca la libertà di espressione, come possiamo perseguirla?”.
Foto: © Adam Brown

Alena Magelat, membro del movimento Femen (Ucraina): “Il nostro corpo nudo sfida il patriarcato, la dittatura e la violenza. Siamo fonte di ispirazione per gli intellettuali; i dittatori sono terrorizzati. Donne di tutto il mondo, venite, spogliatevi, imponetevi!
Foto: © Vitaly Pavlenko

Maryam Namazie, militante (Regno Unito): “Osceno non è il corpo, bensì velarlo”.
Foto: © Ben Hopper

Mallorie Nasrallah, fotografa americano-siriana (Stati Uniti): “Lo porto con me ovunque io vada”.
Foto:© Mallorie Nasrallah

Cleo Simone Powell, madre e attrice (Regno Unito): "perché? Perché posso farlo".
Photo: © Julian Baker

Nina Sankari, femminista (Polonia): «Un pensiero libero in un corpo libero».
Foto: © Grzegorz Brzezicki

Saskia Vogel, giornalista americana a Londra: "Il controllo della nudità instaura una relazione perversa con il corpo, con se stessi e con la sessualità”.
Foto: © Lucy Fox Bohan

Maja Wolna, artista e grafico, con suo figlio (Polonia): “Siamo tutti uguali senza distinzione di sesso, di orientamento sessuale, di religione o cultura. La dignità personale è un aspetto fondamentale per la civilizzazione umana”.
Foto: © Agnieszka Hodowana
Translated from Un calendrier fait revenir le féminisme à la poil