Participate Translate Blank profile picture
Image for SOS Giovani cervelli dell’est in fuga

SOS Giovani cervelli dell’est in fuga

Published on

Perché le giovani intellighenzie della “nuova Europa” sentono un’attrazione fatale per i Paesi della “vecchia Europa”, diventando così i protagonisti di un esodo sempre più visibile?

Fuggono verso le roccaforti occidentali di un know how culturale, scientifico e industriale. I nuovi Ulisse sono giovani e soprattutto polacchi, cechi, slovacchi, ungheresi: la diaspora è in corso, se ne vedono sempre di più gli effetti sui volti di società che cambiano connotati, idiomi e tasselli culturali. E pinte di birra in cambio di bicchieri di succo di mela e zubrowka.

Ma i nuovi Paesi membri non vorrebbero certo che i loro giovani istruiti abbandonassero le patrie, come mette in evidenza Mateusz Tomala del Partito Legge e Giustizia. Hanno paura delle forze centrifughe che stanno provocando un’emorragia di cervelli senza precedenti. Sono scettici sul fatto che davvero li spinga la voglia di apprendere i vecchi, consolidati modelli social-politico-economici occidentali per poi importarli. Insomma non credono in questo nuova forma di colonialismo opposta al tradizionale modello “dal più forte al più debole”. E se poi non tornano?

L’algoritmo della paura

Le paure della nuova Europa hanno algoritmi difficili. Café babel va alla ricerca di eziologie ed evoluzioni per prescrivere ricette efficaci. Che i cervelli in fuga si accomodino tra i tavolini virtuali di café babel: solo dialogando e conoscendo le storie, personali e dei loro popoli, si arriverà a delle soluzioni..

Prima domanda: perché tanta voglia di fuga nella vecchia Europa? In qualità di nuovi membri dovrebbero aver voglia di affermare un essere “giovani e forti” davanti agli altri. O no? «Giovani e forti? Vero a metà. La Repubblica Ceca è solo un piccolo Stato che può aiutare gli altri Paesi membri a risolvere i problemi, non a fare le regole» dice la studentessa ceca Andrea.

«Negli oltre quarant’anni di dittatura comunista, l’Europa occidentale è stata per noi cechi la “terra della possibilità”: lì non c’erano da fare due ore di fila per le arance. E si poteva diventare ricchi. Ma non potevamo lasciare il Paese, e abbiamo in parte fallito nell’imitare la democrazia occidentale guardandola da fuori. Noi giovani cechi vogliamo imparare, parliamo bene l’inglese, viaggiamo molto e sentiamo di essere il motore della rinascita del Paese: perciò dobbiamo tuffarci nella vera democrazia», dice tutto d’un fiato Filip, ventiquattro anni.

«Salari più alti, più possibilità, esperienze ed un ambiente internazionali: questo ci spinge verso la “vecchia Europa”», sintetizza Judit, ventitré anni, di Budapest.

AAA Bilingue minimo offronsi

Ewa e Magdalena, venticinque e ventisette anni e, da buone polacche, capelli biondi e occhi “azzurri d’un azzurro di stoviglia”, come direbbe Gozzano. Studiano letteratura generale e comparata alla Sorbona. Si accomodano nei tavolini di café babel e raccontano. «Voglia di fare studi all’estero per trovare più facilmente lavoro in Europa e non solo in Polonia, di una “vita culturale” grazie all’ambiente multiculturale. Si impara il savoir vivre in diverse lingue. Bilingue minimo». «In Polonia il futuro non è dipinto di rosa, le prospettive sono strette e tristi», ribadisce Magdalena, che continua: «abbiamo università polacche antiche, ma si sa che le università francesi o inglesi offrono più sbocchi interessanti». Anche per un periodo breve ma qualificante: «Studio lingue moderne e business alla Sorbona, ho ventidue anni, parlo bene inglese e francese e sono venuta a Londra tramite l’università, per uno stage in una grande azienda», dice Ewelina, polacca anche lei. Rincara la dose Piotr, polacco e analista finanziario nella City: «Londra offre moltissime opportunità per quelli che sono pronti a lavorare tanto. È difficile, ma se lavori duro qui puoi realizzare i tuoi sogni».

AAA Dentisti polacchi cercansi

Seconda domanda tra i tavolini di café babel: quali sono i settori più toccati in questi Paesi dalla fuga dei cervelli? La Polonia si vede protagonista di investimenti britannici: a Varsavia è stata creata una scuola di formazione professionale per i dentisti polacchi. Da "inviare" poi alla sanità inglese, ove c'è mancanza di dentisti, racconta ancora Magdalena. «È ormai risaputo che i polacchi sono dei gran lavoratori e sono competenti, perciò i soldi investiti nella loro formazione non sono buttati dalla finestra».

La Repubblica Ceca invece teme soprattutto per gli studenti: vanno in Erasmus e spesso non tornano più. “Non possiamo paragonare le nostre infrastrutture e i nostri investimenti nei settore dell’istruzione e scientifico con quello degli altri Paesi europei”, ci dice Andrea. Ma gli studenti di oggi potrebbero essere gli scienziati di domani. E allora ricchi premi per giovani scienziati offronsi: ne istituiscono la Academy of Sciences of the Czech Republic, The Learned Society of the Czech Republic e i riconoscimenti dedicati a Otto Wichterle, l’anno scorso andati a ventiquattro giovani scienziati.

Il settore ricerca e sviluppo è quello più critico anche in Ungheria, conferma Judit. Perciò molte grandi aziende operanti nel settore delle telecomunicazioni – come la Pannon Gsm, azienda leader nel settore della telefonia mobile – offrono borse di studio a giovani scienziati e dottorandi in materie scientifiche.

Café Therapy e passa la paura

E se poi non tornano? «Dopo tre anni tra Francia e Inghilterra non tornerò in Polonia. Dopo la Sorbona torno a Londra», dice sicura Ewelina. «Vista la situazione attuale in Polonia preferisco starmene qui e vedere cosa succede», sorride Piotr. «Tornerò, sì: quando ci saranno posti di lavoro che danno più soddisfazione personale e professionale», dichiara Ewa in tono di sfida. Le fa eco Magadalena, ma con toni più possibilisti: «Sì, se troverò un lavoro interessante e ben pagato posso tornare a casa; ma posso anche rimanere a Parigi oppure andare altrove in Europa».

Cala il sipario tra i tavolini di café babel: Andrea, Filip, Judit, Ewa, Magdalena, Piotr ed Ewelina si sono espressi in rappresentanza dei nuovi giovani Ulisse colonizzatori dell’est.

Appuntamento l’1 Ottobre a Varsavia: un ciclo di Café Therapy fa bene. Per una taumaturgia della paura.

Hanno collaborato a questo articolo i corrispondenti: da Praga, Andrea Fialková; da Budapest, Judit Járadi.