
Muffa e veleni minacciano il museo Vasarely
Published on
Translation by:
Marina FurbiniIntrighi familiari, infiltrazioni e umidità potrebbero determinare la chiusura del museo della Fondazione Vasarely, nella regione francese di Aix-en-Provence.
Uno sguardo a questo originale edificio e ad alcuni dei lavori dell’artista attualmente in mostra alla galleria amDom di Francoforte.

Al centro di una radura, cubi architettonici bianchi e neri racchiudono una delle maggiori collezioni di Victor Vasarely, l’artista ungherese conosciuto come il padre dell’Op-Art.

La fondazione Vasarely, l’organizzazione fondata nel 1976 per promuovere e tutelare l’opera dell’artista, è rimasta a corto di fondi. È stato lanciato un appello al governo francese affinché si faccia avanti e salvi la struttura dal declino totale. La petizione può essere firmata cliccando qui.

Nato in Ungheria nel 1906, morto a Parigi nel 1997, durante la sua vita ha ricevuto numerosi premi, tra cui il premio Guggeneheim, la legione d’onore, il premio della critica artistica a Bruxelles e la medaglia d’oro alla Triennale di Milano.

La Op art è caratterizzata da quadri dipinti in due dimensioni che danno un effetto 3D.
L’originalità dell’arte di Vasarely si basa sulle sue sperimentazioni nelle illusioni ottiche e nell’uso di linee, tonalità dei colori e variazioni di forma.

Vasarely inizia i suoi studi nella facoltà di medicina di Budapest, che abbandona presto per dedicarsi alla sua passione per l’arte. Il suo impegno lo porta a creare il logo ufficiale dei Giochi olimpici di Monaco, a forma di spirale.

Fin dalla sua scomparsa, avvenuta a Parigi nel 1997, il suo patrimonio è stato causa di continue dispute, la cosiddetta "questione Vasarely" oggi ribattezzata dalla stampa francese "la nuova questione Vasarely".

I familiari hanno ripetutamente tentato di impossessarsi del suo patrimonio artistico. Nel 2008, a Chicago, la sua matrigna è stata arrestata con l’accusa di furto, dopo esser stata sorpresa mentre spostava alcune opere dell’artista da un rifugio segreto ad un altro.

Pare che ora il Museo della Fondazione Vasarely sia arrivato al capolinea. Da tempo i visitatori si sono accorti della muffa e delle crepe sui soffitti, che minacciano la chiusura dello splendido edificio.

L’opera di Vasarely è attualmente in mostra alla galleria di amDom di Francoforte.
Per maggiori informazioni: www.galerie-am-dom.de
Translated from Hungarian French artist Victor Vasarely museum under threat of closure