
Lapponia: renne, laghi ghiacciati e un silenzio boreale
Published on
Lapponia, chi è questa sconosciuta? Una terra segreta, dagli enormi silenzi, caratterizzata dai suoi laghi ghiacciati che in inverno si trasformano in naturali piste di pattinaggio, e dalla costante presenza delle docili ma poco affettuose renne, animali dalle mille risorse. Immagini da questo sperduto luogo alla fine dell'Europa, per scoprire il fascino della cultura Sami.
.jpeg)
Volete Babbo Natale 365 giorni all’anno? Basta andarlo a trovare a casa sua, a Rovaniemi, al circolo polare artico. Si può incontrare Santa Claus e spedire cartoline che arriveranno a Natale, visitare il parco di ghiaccio o fare foto con gli enormi pupazzi di neve.
Foto: Eleonora Mignoli
.jpeg)
I Sami, o lapponi, sono una popolazione che vive principalmente nel nord della Norvegia, in Svezia e Finlandia. La bandiera Sami rappresenta i colori dei “figli del sole” (rosso, verde, giallo e blu), utilizzati anche per i costumi tradizionali e gli accessori. Se volete saperne di più sulla cultura Lappone potete fare un salto su questo sito: boreale.conto.it, oppure visitare il SIIDA.
Foto: Eleonora Mignoli
.jpeg)
In passato i Sami migravano per seguire gli spostamenti delle renne. Oggi che le popolazioni del nord sono diventate prevalentemente sedentarie, ogni renna è “marchiata” con precisi tagli sulle orecchie che permettono di risalire al legittimo proprietario.
Foto: Eleonora Mignoli
.jpeg)
Varangerbotn è un piccolo paese norvegese affacciato sull’Oceano Artico. Incastonato tra le rocce ed il mare, ha tutto quello che più servire: spiaggia, chiesa, cimitero, scuola, supermercato e persino un museo.
Foto: Eleonora Mignoli
.jpeg)
La Lapponia è ricoperta di neve per più di sei mesi all’anno, ed i numerosi laghi diventano superfici ghiacciate facili da attraversare. Ecco allora che alle ruote si preferiscono i pattini e le slitte diventano un comodo mezzo per velocizzare gli spostamenti. E non solo mezzi a motore: tutt’oggi si usano ancora slitte trainate da husky o da renne. Se volete provare l’avvenura, ecco dove: laplandfinland.com.
Foto: Eleonora Mignoli
.jpeg)
Una delle principali attività di sostentamento delle popolazioni nord europee è la pesca. Andata in crisi negli anni ’60, ha ripreso vigore con l’introduzione nel Mare di Barents (tra Norvegia e Russia) del Red King Crab, un enorme granchio che può pesare fino a 10 kg. Per vedere (ed assaggiare) questo gigante esistono dei tour appositi.
Foto: Eleonora Mignoli
.jpeg)
Andare in Lapponia è un viaggio che inizia da lontano. Il treno che porta da Helisnki a Rovaniemi, il paese di Babbo Natale, attraversa i boschi finlandesi nel silezio della notte ed al mattino, con un pizzico di fortuna, si possono già vedere le renne pascolare ai bordi della ferrovia. La cabina del treno notturo è piccola ma attrezzata: set di asciugamani e bicchieri d’acqua sigillati. Se invece preferite l’aereo o la macchina, ecco un sito che vi può dare qualche dritta: Lapland Travel Info.
Foto: Eleonora Mignoli
.jpeg)
Le renne sono animali fondamentali per la Lapponia e sono molto docili (ma non affettuose). La loro carne è ottima e sana (contiene vitamine ma pochi grassi), la pelliccia è altamente isolante grazie ai peli cavi e possono percorrere senza fatica lunghi percorsi trainando le slitte. Nella fattoria di Inari non solo avete l’occasione di fare un giro sulle slitte, ma anche di venire a contatto con la cultura Sami e trovare raffinata oggettistica lappone. Per altre avventure a Inari: Inarilapland.org.
Foto: Eleonora Mignoli
.jpeg)
Per fare il bagno nell’Oceano artico non bisogna necessariamente scavare un buco nel ghiaccio. Sulle coste della Norvegia, infatti, a causa dell’elevata salinità, l’acqua non ghiaccia a 0 gradi e la terra digrada dolcemente nel mare con piccole spiaggette di sabbia fine. Il rito completo comprende una sauna e poi un bagno sotto zero (o un salto nella neve): ottima per la salute. Astenersi deboli di cuore.
Foto: Eleonora Mignoli
.jpeg)
I laghi scandinavi ghiacciano d’inverno, diventando immensi parchi giochi per gli amanti della velocità. Le motoslitte sono uno dei principali mezzi di spostamento in Lapponia, e guidarle dà una sensazione di libertà difficilmente raggiungibile nelle trafficate capitali europee. Per provare l’esperienza esistono safari organizzati.
Foto: Eleonora Mignoli
.jpeg)
Questo meraviglioso spettacolo si può osservare tra ottobre e marzo. Le leggende narrano che siano provocate dalla luce riflessa dalle armature delle Valchirie che cavalcano nei cieli, o dalla voce degli spiriti che vegliano sulla terra. Le luci polari producono onde radio, udibili per risonanza contro oggetti metallici o con speciali apparecchiature.
Foto: Eleonora Mignoli