
Fedeli a Varsavia: dall'esibizionismo al panico da obiettivo
Published on
Translation by:
Elisa BuzziNei ritratti di queste persone, legate alle comunità musulmana, ebraica, ortodossa e cattolica scopriamo una diversità che, nonostante sia ben presente, è difficile da osservare per le vie di Varsavia, dove il cattolicesimo predomina su qualsiasi altra religione.
La disponibilità di chi appartiene alle religioni minori nel farsi fotografare e nel parlare della propria fede è stata sorprendente, in netto contrasto con la reticenza mostrata dai monaci e dalle suore di diverse chiese e parrocchie cattoliche – che nella capitale rappresentano la maggioranza – al momento di posare davanti al nostro obiettivo.
Questa galleria fa parte di “Multikulti on the Ground 2011-2012” una serie di reportage sul multiculturalismo, realizzati da cafebabel.com in tutta Europa.

Questo giovane musulmano lavora nel negozio di prodotti arabi gestito dalla sua famiglia.
Foto: © Èric Lluent.

Nato in Egitto, iman della comunità musulmana a Varsavia: è arrivato in Polonia l’inverno scorso.
Foto: © Èric Lluent.

Vicepresidente della congregazione musulmana della capitale polacca.
Foto: © Èric Lluent.

Attore ebreo nato nel 1923, attualmente si occupa della gestione del Teatro Ebreo della città.
Foto: © Èric Lluent.

Presidente della Fondazione Polania e proprietario di un negozio kosher di falafel, situato di fronte alla sinagoga di Varsavia. Nato a Tel Aviv, ma emigrato in Polonia nel 1994.
Foto: © Èric Lluent.

Giovane ebrea di 23 anni nata a Manhattan, ma trasferitasi in Polonia a soli 5 anni: sua madre ha aperto la prima scuola ebrea di Varsavia, dopo il 1949. Attualmente lavora nel dipartimento che si occupa della comunicazione del Museo della Storia Ebraica.
Foto: © Èric Lluent.

Membro della comunità ortodossa di Varsavia, con cui collabora come lettore volontario durante le funzioni del sabato e della domenica e, quando gli è possibile, anche durante la settimana.
Foto: © Èric Lluent.

Ortodosso, 32 anni, nato a Kielce, una città del sudest della Polonia. Si è trasferito a Varsavia per motivi di studio e, attualmente, lavora nel Centro Ecumenico Polacco.
Foto: © Èric Lluent.

Cattolico e redattore capo della rivista K(..)NTAKT, una pubblicazione che tratta le problematiche sociali dal punto di vista della fede.
Foto: © Èric Lluent.

Nel suo negozio si vendono alimentari prodotti da monaci benedettini.
Foto: © Èric Lluent.
Translated from Religiones en Varsovia: del afán de protagonismo al pánico ante la cámara