Participate Translate Blank profile picture
Image for Café Torino alla Conferenza "Women & Work"

Café Torino alla Conferenza "Women & Work"

Published on

Torino

L'8 Marzo a Torino Articolo di Gerarta Zheji Ballo

120 persone da 40 paesi sono arrivate a Torino il 7 e l'8 marzo accogliendo l'invito dell'European Training Foundation (ETF): discutere della condizione della donna oggi e di come promuovere la parità tra i sessi.

A 100 anni di distanza dalla prima conferenza internazionale delle donne, tenutasi a Copenaghen nel 1910, decine di giornaliste, blogger e attiviste hanno partecipato domenica 7 marzo a gruppi di lavoro incentrati su maxitemi quali 'la transizione dalla scuola al mondo del lavoro', "l'impresa", "l'inclusione sociale e l'uguaglianza di genere" (video YouTube). Allora come oggi le sfide da vincere per conquistare l'uguaglianza di genere sono transnazionali. Oggi però chi lotta per la parità di diritti ha un alleato in più nei social media, discussi figli di Internet e della globalizzazione, i quali in alcuni casi sono riusciti a surrogare la libera informazione, soppressa da regimi dittatoriali o limitata da governi autoritari. Perciò le riflessioni emerse nel corso dei working group sono state condivise dalle partecipanti su Twitter, creando una rete di idee e di spunti per allargare il dibattito ad altre persone nel resto del mondo.

possible-logo1.gifL'8 marzo il confronto è continuato con interventi di ospiti internazionali, come le scrittrici Jung Chang e Silvia Cambiè, il Commissario europeo per la giustizia, i diritti fondamentali e la cittadinanza Viviane Reding e la rappresentante del Ministero spagnolo per le pari opportunità Maria Angeles Martinez, accolti dalla direttrice dell'ETF Madlen Serban.

La Conferenza si è conclusa al Regio con lo spettacolo sulle memorie di Clara Schumann (1819-1896), portata in scena da Giuliana Lojodice con l'accompagnamento di Angela Annese al pianoforte. Un omaggio alla donna e alla musicista, le cui riflessioni sulla vita, la famiglia e la carriera sono apparse alla platea di sorprendente e a tratti sconfortante attualità.