Participate Translate Blank profile picture
Image for A passo lento da Milano a Venezia

A passo lento da Milano a Venezia

Published on

Torino

Lo scorso week-end ho fatto un salto nella vicina Milano per curiosare tra gli stand di Fa' la cosa giusta. Giunta alla sua nona edizione, la Fiera promossa dal magazine Terre di Mezzo mantiene la sua mission di promuove il consumo critico e gli stili di vita sostenibili.

Una vetrina per produttori a km0, artigiani e artisti locali, ma anche associazioni e cooperative; una piazza per raccontare storie di chi ha scelto di scandire i propri passi secondo le parole chiave di sostenibilità e decrescita.

E' stata in una delle piazze della Fiera che ho conosciuto la Compagnia dei cammini, associazione che organizza viaggi a piedi in Italia e nel Mediterraneo. In occasione di Fa' la cosa giusta, la guida Alberto Conte ha presentato un'iniziativa che ha risvegliato in me una certa curiosità (di sapere e d partecipare!). Trattasi di un cammino da Milano a Venezia - in bici sino a Ferrara e poi a piedi insieme ad alcuni asinelli verso il Veneto - in vista del Convegno internazionale sulla decrescita che si terrà a Venezia dal 19 al 23 settembre prossimo. "A passo lento verso la decrescita" è un viaggio-evento per testimoniare un altro modello di sviluppo, un altro stile di vita. Oltre che la filosofia della lentezza, è scelto di adottare anche quella del baratto: i ciclisti/camminatori, infatti, si faranno ospitare gratis dalle strutture turistiche che incontreranno durante il percorso in cambio di promozione e pubblicità sui social e i mass media. In particolare, le nuove tecnologie del web 2.0 verranno usate per divulgare la giornata di cammino e gli eventi pubblici: saranno così aggiornati il diario di viaggio sui siti www.cammini.eu e www.movimentolento.it oltre che i profili su Facebook e Twitter. Tappa dopo tappa, il gruppo di viaggiatori incontrerà anche quelle realtà economiche ed associative che producono reddito e occupazione mettendo al centro delle proprie azioni l’uomo e l’ambiente.

Per chi fosse interessato a partecipare, le date del viaggio sono le seguenti: dal 5 al 19 settembre, di cui 6 giorni saranno in bici e i restanti 9 a piedi. L'evento è gratuito, ma è necessario iscriversi mandando via email una lettera di motivazione per spiegare come si intende contribuire al viaggio. Le iscrizioni/selezioni si chiuderanno il 14 giugno. Per maggiori informazioni consiglio di consultare il sito: www.decrescita.movimentolento.it.

Mi sta frullando in testa l'idea di prendere parte a questa avventura, diventano attore-testimone di quanto sia facile crescere e arricchirsi con lentezza e semplicità!

Serena Carta