Participate Translate Blank profile picture
Image for Cafebabel.com, da 10 anni il webmagazine della generazione Erasmus

Cafebabel.com, da 10 anni il webmagazine della generazione Erasmus

Published on

inside cafébabel

Il primo media europeo compie dieci anni. Chi l'avrebbe mai detto? Una testata d'informazione europea compie dieci anni. Chi l'avrebbe mai detto? Da quando fu creato da un gruppetto di studenti Erasmus della facoltà di Scienze politiche di Strasburgo, il 1° febbraio 2001, cafebabel.com ha dimostrato che parlare di Europa in modo innovativo e originale è possibile. Si tratta di un .

Interamente tradotto in 6 lingue: . Con un pubblico di riferimento: la , la prima generazione di europei senza frontiere, poliglotta, nata con internet. In sintesi, la prima generazione che vive l'Europa quotidianamente.

magazine europeo, giovanile e partecipativofrancese, inglese, italiano, polacco, spagnolo e tedescogenerazione Erasmus

Su cafebabel.com non sventola la bandiera europea e non si analizzano le direttive di Bruxelles. Nel “café” più europeo della rete : società, cultura, stili di vita, reportage, gallerie fotografiche. All'origine del successo del primo media europeo c'è la linea editoriale “babeliana”, che supera le frontiere nazionali e linguistiche.

le lingue si mescolano e si plasma l’eurogenerazione

Proprio mentre l'Unione Europea celebra l', cafebabel.com si conferma come uno dei più bei successi ottenuti dalla società civile europea. Associazione senza scopo di lucro, cafebabel vive grazie a una rete unica di autori, blogger e traduttori, tutti volontari, presenti in più di e coordinati da una redazione di professionisti a Parigi.

Anno europeo della beneficenza e del volontariato20 città europee

Con cafebabel.com è nata una nuova generazione di media. Considerato dalla professione come uno dei primi media “pure player” francesi ed europei, cioè consultabili esclusivamente sul web, cafebabel.com ha subito creduto nel . Con questi ingredienti: un team di – coordina la comunità suggerendo gli argomenti, selezionando i migliori articoli e traduzioni e infine curandone l’editing e l’illustrazione.

giornalismo partecipativogiornalisti professionisti – uno per ogni versione linguistica

Cafebabel.com rappresenta un network di sparsi per l’Europa, più di alla communità e un pubblico in crescita, con oltre , il tutto in . Chi ha detto che l'Europa annoiava?

1.500 autori e traduttori12.000 iscritti 350.000 visitatori unici al mese6 lingue

Dieci anni fa gli scettici profetizzavano il fallimento di un rivista web in più lingue, declamando l'inesistenza di un'opinione pubblica europea e il disinteressamento dei cittadini verso un'attualità europea e transnazionale. Oggi cafebabel.com esiste ancora per dimostrare che l'Europa non è un artificio istituzionale freddo e distante, ma è soprattutto lo spazio in cui si esprime una nuova generazione di europei, mobile, poliglotta e aperta al mondo.

Alexandre Heullyco-fondatore, direttore e amministratore delegato di cafebabel.com

Simon Loubrisco-fondatore, Presidente di Babel International